Secondo la tradizione, sostenuta e confermata dall'autorevolezza di studiosi e storici del secolo scorso e contestata da mons. Pierre Frutaz, nipote dell'ex-parroco di La Salle Aimé Frutaz, Papa Innocenzo V avrebbe trascorso la sua infanzia proprio in questo paese. Discendente da una famiglia nobile di Les Cours, originaria della Tarantasia, nacque nel castello di Les Cours verso il 1224, ma ben presto si allontanò dal paese per seguire la sua vocazione religiosa nell'ordine dei Domenicani di Lione. Fino a qualche anno fa, nel castello signorile di Les Cours, oggi appartenente a una famiglia locale, era ancora possibile ammirare ciò che restava degli affreschi che decoravano le pareti di una sala (probabilmente quella della cappella interna). Erano le ultime vestigia di un'antica nobiltà che in passato fece onore a La Salle.

Pietro di Tarantasia, nome di battesimo del futuro papa Innocenzo V, visse per qualche tempo a Parigi, dove insegnò teologia e occupò la cattedra universitaria di teologia. In seguito, si dedicò alla predicazione per le Crociate. Nel 1272, fu nominato arcivescovo di Lione e primate delle Gallie, mentre nel 1276 fu eletto Sommo Pontefice alla conclave di Roma. Il 22 febbraio dello stesso anno, fu nominato Papa. Il suo pontificato ebbe inizio in un momento storico molto importante, poiché era in gioco la riunificazione tra la Chiesa orientale e quella di Roma. Tuttavia, egli non riuscì a sostenere a lungo il peso delle sue responsabilità e morì il 22 giugno dello stesso anno.

Il culto di cui fu oggetto nel corso dei secoli fu confermato da Papa Leone XIII, che lo beatificò e fissò la sua festa al 22 giugno.

A La Salle, presso la chiesa parrocchiale, è conservata un tela che raffigura il Beato Innocenzo V Papa e che conferma il culto popolare di cui fu oggetto in passato. Quel culto e quel ragazzo di paese sono la gloria di La Salle e ancora oggi, ne andiamo fieri.

Regione Autonoma Valle d'Aosta
CELVA
Protezione Civile Valle d'Aosta
Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d'Aosta