IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E’ UNA PRATICA ANTICA MA SEMPRE ATTUALE

Il compostaggio domestico è un processo naturale per ricavare del buon terriccio dagli scarti organici di cucina e del giardino. Il compost ottenuto si può utilizzare nel giardinaggio o nell’orto. Il compostaggio consente di ridurre i rifiuti, incrementare la raccolta differenziata e risparmiare. E’ importante alternare scarti di cucina e scarti di giardino. Il sistema più efficace per una buona aerazione del materiale in trasformazione è il composter.

 

I VANTAGGI:

  • Si ottiene un fertilizzante naturale per orti, giardini e piante in vaso.
  • Consente un risparmio economico sia sui costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che sull’acquisto di terricci, substrati, concimi organici.
  • Comporta sconti sulla parte variabile della tariffa.

 

Durante il processo di compostaggio si consiglia di:

  • SMINUZZARE il più possibile i rifiuti
  • MESCOLARE gli scarti uniformemente
  • NON COPRIRE CON TERRA i rifiuti

 

IL COMPOSTER

È un contenitore aerato, studiato per fare il compostaggio in piccoli giardini senza attirare animali indesiderati. Esistono diverse soluzioni: dall’economico fai-da-te in rete metallica rivestita, al composter chiuso in plastica. Il compost è maturo in 8 - 12 mesi, anche se è possibile utilizzarlo “fresco”, lasciandolo compostare solo 6 mesi. A maturazione raggiunta si presenta scuro e piacevolmente profumato di bosco, soffice nell’aspetto e quasi del tutto privo di lombrichi e moscerini. Per l’eventuale acquisto del composter, rivolgersi alla Quendoz S.r.l. 800 778797.

 

LE 5 REGOLE D’ORO:

Per non creare problemi è importante controllare e seguire il processo tramite:

  • La scelta del luogo, privilegiando un posto ombreggiato
  • La preparazione del fondo, predisponendo un drenaggio con materiale di sostegno
  • La varietà dei materiali, usando sia scarti di cucina che scarti di giardino
  • La miscelazione e l’aerazione, assicurando la presenza di ossigeno con materiali porosi e rivoltando spesso
  • La giusta umidità, drenando, annaffiando il materiale o spostando il composter in ombra o al sole.

 

Video consigliati:

https://youtu.be/iTrqnLOcyoE

https://youtu.be/x-vlw-boftc

Regione Autonoma Valle d'Aosta
CELVA
Protezione Civile Valle d'Aosta
Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d'Aosta