Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i residenti in Italia e ai cittadini italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero).
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza) ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali.
La CIE è dotata di un microchip contactless che contiene:
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password);
- livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code);
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
La CIE è dotata di un microchip contactless che contiene:
- i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
- le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese;
- ulteriori dati per servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password);
- livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code);
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
Come fare
Tutti i residenti in Italia possono richiedere la Carta di Identità Elettronica presso qualsiasi Comune italiano in qualsiasi momento e nei seguenti casi:
- possesso di una carta di identità cartacea,
- furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità,
- possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).
I cittadini italiani residenti all'estero e regolarmente iscritti all'A.I.R.E. devono rivolgersi al proprio consolato di competenza, se abilitato (maggiori informazioni sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
Cosa serve
Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite il portale Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale.
La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.
Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 22,00. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.
Il cittadino, al momento della domanda:
La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.
Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 22,00. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.
Il cittadino, al momento della domanda:
- in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
- consegna all’operatore comunale il codice fiscale (presente anche sul retro della CIE) o il numero dell’appuntamento e il numero della ricevuta di pagamento della Carta, se già effettuato;
- verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
- fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
- indica la modalità di ritiro del documento (ritiro in Comune o consegna presso un indirizzo desiderato) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
- consegna all’operatore comunale la fotografia, se non l’ha già caricata tramite Agenda CIE;
- procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”;
- fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
- firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale sui dati.
Cosa si ottiene
Il rilascio della CIE e dei relativi codici PIN e PUK associati.
La CIE verrà consegnata al richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Tempi e scadenze
All'atto della richiesta vengono consegnati al richiedente:
- il primo foglio del modulo di richiesta, firmato dal richiedente e dall'operatore comunale che provvede al rilascio, il quale ha validità di documento di riconoscimento temporaneo su tutto il territorio italiano;
- la prima parte del codice PIN e del codice PUK associati alla CIE (scopri di più).
All’atto di presentazione della richiesta al Comune, i cittadini residenti in Italia possono scegliere una tra le diverse modalità di consegna del documento, ovvero:
- presso l’indirizzo di residenza;
- presso un indirizzo di sua preferenza;
- presso il proprio Comune (modalità preferita dal Comune di La Salle per motivi di praticità).
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
Costi
Il rilascio della CIE ha un costo fisso di 22,00 euro, di cui 16,79 euro vengono riversati dal Comune al Ministero dell'Interno per il rimborso delle spese di produzione del documento e la spedizione dello stesso tramite raccomandata.
Il pagamento può essere effettuato direttamente allo sportello comunale in contanti o con carte di pagamento (bancomat, carte di credito, app di pagamento su smartphone), oppure, se è stata effettuata la prenotazione su Agenda CIE, mediante i servizi di pagamento ivi presenti.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe
Portale Agenda CIE
Prenota un appuntamento (Ouvre dans un nouvel onglet)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Dèrniere modification: 24/01/2024 14:26:54