Lo stemma di La Salle è dominato da una corona ed è abbracciato da due ghirlande di lauro. Sullo sfondo rosso, si staglia la croce d'argento di Casa Savoia, simbolo della dipendenza diretta della Valdigne (quindi anche del comune di La Salle) dalla famiglia sabauda, che per molti secoli dominò la Valle d'Aosta.

A sinistra, un castello d'argento su sfondo azzurro indica le due case nobiliari più importanti di La Salle: i Grossi di Châtelard e i De Curiis di Les Cours, dove nacque il Beato Innocenzo V.

La stella d'oro sopra il castello ricorda il Capitolo della Collegiata di S. Orso di Aosta, mentre il fiordaliso ai piedi del castello ricorda il Capitolo della Cattedrale di Aosta: per molti secoli, essi furono i signori di Derby e di Arbetey di La Salle.

Le chiavi di San Pietro, raffigurate in fondo allo stemma, ci ricordano invece che La Salle è la patria di Beato Innocenzo V papa, successore di San Pietro.

A destra, su uno sfondo rosso, si distingue la figura di un uccellino che becca un cardo, un'immagine che ritroviamo in cima al portone d'ingresso del Municipio, nel cortile della Maison Gerbollier.

L'uccellino, un cardellino, si sta nutrendo dei semi di un cardo, di cui è molto ghiotto. Lo stile particolare del portone ci consente di risalire alla data di creazione di questa figura scolpita nella pietra: la forma a goccia rovesciata, infatti, è tipica della fine del XV secolo, epoca in cui l'edificio era ancora di proprietà della famiglia nobiliare dei Viard.

Dal punto di vista storico, i vessilli di La Salle sono dunque legati a una famiglia che apparteneva alla nobiltà locale e che, accanto alle altre famiglie nobili di La Salle, ebbe un ruolo fondamentale nella storia civile della Valdigne e dell'intera Valle d'Aosta.

Regione Autonoma Valle d'Aosta
CELVA
Protezione Civile Valle d'Aosta
Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d'Aosta