Se si considera l'altitudine di La Salle e la sua vicinanza ai ghiacciai del Monte Bianco e del Ruitor, non si può certo sperare in un clima più mite.

ClimaL'altezza del fondovalle varia tra gli 800 m del ponte di Equilivaz, dove inizia il comune di La Salle, e i 900 m della frazione di Chez-Borgne, ai confini con il comune di Morgex. Il capoluogo (veulla) è già a 1.000 m e la maggior parte delle frazioni si trova a l'adret, a partire da 1.200 m fino ai 1.630 m di Morge, la frazione più alta della parrocchia. L'unica frazione situata a l'envers è quella di Chabodey.

L'esposizione a sud del capoluogo e delle diverse frazioni della collina e i vari massicci che li circondano, come il Mont Cormet, il Col di Liconi, la Grande Rochère, il Col Serena, la Punta Falita e il Court di Bard, li proteggono dai venti del nord e dalla vento gelido dell'ovest. A questo aspetto, occorre aggiungere il fatto che, in un certo senso, le distese boscose dell'envers bloccano e assorbono la bise che soffia dai ghiacciai. Sono dunque queste le ragioni all'origine del privilegio di cui godono i sallereins e i turisti che ogni anno tornano a La Salle, per cercare riposo e aria pura.

L'inverno non è tra i più rigidi, la primavera è profumata e luminosa, l'autunno è ricco di frutta e l'estate è calda e piena di colori.

Tra i luoghi più riparatati (i regiuài) di questo comune ricordiamo le frazioni di Moras, ai piedi della collina di Charvaz, Croix-des-prés, Châtelard e Clusaz, riparate dal monte su cui sorge Château.

Regione Autonoma Valle d'Aosta
CELVA
Protezione Civile Valle d'Aosta
Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d'Aosta