Gruppo folcloristico "Les Sallereins". Questo gruppo è stato fondato nel 1968 su iniziativa del geometra Bruno Salice e dell'amico Gigi Viscian, con lo scopo di "tramandare nel tempo" le tradizioni folcloristiche del paese e soprattutto le sue danze, come la Badoche, la Pleuteui e il Barbu, solitamente eseguite il 13 agosto, in occasione della festa patronale di S. Cassiano. Questa tradizione, ancora oggi molto sentita, risale al 1689.

Per poterla conservare, è stato necessario costituire un corpo di ballo, composto da ragazze e ragazzi vestiti con i costumi tradizionali, cui si è risaliti effettuando delle ricerche sul posto e frugando nei vecchi artzon dove le nonne custodivano con cura il loro abito nuziale.

Alle prime danze tradizionali, eseguite ogni anno in occasione di S. Cassiano, se ne sono aggiunte altre, come La Sallereintze, la danza dell'amicizia, quella di S. Giovanni, quella del Triolet, la danza dei vignerons e quella du Gran-Père. Il Gruppo dei Sallereins ebbe subito un grande successo e fu apprezzato e applaudito soprattutto in occasione degli "Incontri corali" organizzati ogni anno in Valle d'Aosta e talvolta dagli emigrati valdostani a Parigi.

Ogni anno il gruppo prende parte a una trentina di spettacoli folcloristici in Italia e all'estero. Oltre alle danze e ai canti locali, accompagnati dal fisarmonicista e cantante Ernest Lentey, il gruppo presenta il paese, la sua storia e le sue tradizioni.

Attualmente è composto da una cinquantina di elementi. Le uscite e le attività del gruppo sono state possibili grazie al lavoro di coloro che lo hanno fondato e dei presidenti che si sono susseguiti: Annalisa Plat, Marino Tisseur e l'attuale Roberto Presa.

Speriamo che possano portare nel mondo la voce, i colori e i profumi di pal ancora per molto tempo!Nous souhaitons qu'ils puissent pour longtemps encore porter dans le monde la voix, les couleurs et le parfum "di pal".

Regione Autonoma Valle d'Aosta
CELVA
Protezione Civile Valle d'Aosta
Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d'Aosta