- Home >
- Cultura e territorio >
- Territorio
- > Il nome del paese
Non conosciamo l'origine del nome La Salle, nome con cui è noto questo comune della Valdigne che per noi è lo pi jouli de tcheut le pai d'Ouha e che abbiamo avuto la fortuna di avere come culla alla nostra nascita.
Secondo qualcuno, il nome risalirebbe all'epoca in cui i Salassi abitavano la Valle d'Aosta e ne avevano fatto il loro borgo principale.
Secondo altri, il nome Sala deriverebbe dal termine celtico manoir, casa nobiliare di campagna (Canonico Bérard), e il borgo moderno non sorgerebbe nello stesso luogo in cui sorgeva l'antica Sala.
Nell'opera intitolata Aperçu sur le Valdigne par un vaudan dello storico Benjamin Favre, originario di La Salle, si legge che al termine dell'epoca romana, "a seguito delle calamità che infierirono sulla Valle e che ne decimarono gli abitanti, alcune famiglie provenienti dalla Svizzera attraverso il Colle di Serena, si insediarono nella regione; a La Salle, secondo alcuni anziani abitanti del paese, i Boveron, i Treboux e i Baptendier erano di origine svizzera ed erano venuti a coltivare le terre di quei pochi proprietari sopravvissuti all'epidemia; i nuovi lavoratori furono dunque chiamati in base alle attività cui si dedicavano: i Boveron erano bovari e possedevano buoi da traino, i Treboux avevano tre buoi e i Baptendier battevano il grano".
Nel corso degli anni, il nome del nostro paese - La Sola in patois - ha subito varie trasformazioni: i primi documenti in latino riportano il nome Sala fin verso il 1600. Con la diffusione della lingua francese - tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII - il paese diventa noto come La Sale. Dalla fine del XVII secolo fino ai primi anni del XIX, prende il nome attuale. A partire dal 1935, dopo la separazione da Morgex e la scomparsa della Valdigna d'Aosta, il comune prende il nome di Sala Dora, su imposizione del regime fascista. Il nome La Salle viene attribuito al comune nel 1945, dopo la fine della guerra.