Benvenuti nel sito istituzionale del comune di La Salle
Al via, l’evento “7 COLLI LA SALLE EXPERIENCE” – 2° EDIZIONE 2022
La Salle (AO) – dal 15.07 al 15.10
PASSEGGIA, SALI AL COLLE, SCATTA E CONDIVIDI LA TUA GITA
Camminatore Principiante, Esperto o Atleta, non conta, sei tu il protagonista!!!
Prenditi il tuo tempo e raggiungi il “tuo” Colle…o tutti e Sette!!!
Partecipare è facilissimo:
· raggiungi il Colle
· mettiti “in posa”, sorridi…
· scatta una foto oppure un “selfie” riprendendo anche la targa sul COLLE
· pubblicala sul gruppo Facebook #7collilasalleexperience oppure inviala via WhatsApp al numero 3473052955
Tutte le Foto si possono vedere al seguente link: https://www.flickr.com/photos/193464662@N05/
La partecipazione è gratuita e aperta a Tutti!
Proponiamo 7 GITE ai 7 COLLI di LA SALLE lungo la Sentieristica Regionale SCT:
Col Serena – 2.547 metri (E)
Colle Battaglione Aosta – 2.882 metri (EE)
Col de Bard – 2.176 metri (E)
Col Fetita – 2.557 metri (E)
Col de la Crosatie – 2.828 metri (E)
Col d’Ameran – 2.670 metri (E)
Haut–Pas – 2.860 metri (E)
Per iscriversi compila il modulo di iscrizione: https://forms.gle/VE2p1Y6wMKoF3y6d6
nel quale si dichiara di aver letto con attenzione il regolamento e si manleva l’organizzazione da ogni responsabilità. Ovviamente…basta iscriversi una volta sola…e pubblicare da una a tutte e 7 le foto dei “COLLI”!
Stiamo inoltre organizzando la Festa Finale con le Premiazioni dell’Evento “7 Colli La Salle Experience” programmata il 22 Ottobre 2022, con estrazione dei premi a sorteggio per gli iscritti presenti. Verrà data ampiamente pubblicità dell’evento sui canali istituzionali e social e portali turistici del Comune di La Salle!
Sei in Montagna!!! Pertanto ricorda questi poche indicazioni:
· utilizza sempre un abbigliamento adeguato
· valuta sempre il tuo allenamento e la preparazione psico-fisica-mentale
· approfondisci il percorso e l’itinerario studiando le cartine e la sentieristica
· prepara bene lo zaino in relazione all’itinerario
· impara a rinunciare se è il caso di tornare indietro (…tornerai un’altra volta!)
Camminatore Principiante, Esperto o Atleta, non conta, sei tu il protagonista!!!
Prenditi il tuo tempo e raggiungi il “tuo” Colle…o tutti e Sette!!!
Non è una competizione: GODITI IL PERCORSO
ED AMMIRA LA BELLEZZA DELLA MONTAGNA!
Si comunica che è stato pubblicato il Bando per l'erogazione di buoni spesa per l'acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità in favore dei cittadini colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’Emergenza Covid-19 con decorrenza dal 12/07/22 al 26/07/22 ore 12.00.
ORARI DI APERTURA PER LA STAGIONE ESTIVA 2022 DEI SEGUENTI MUSEI DI LA SALLE:
MUSEO ETNOGRAFICO FRAZ. CHEVEREL
MAISON PLASSIER IN CAPOLUOGO
Altitudine: 2.275 m. s.l.m.
Ubicazione: Plan de l’Arolla
Posti letto: 10
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Attualmente non sono disponibili il fornelletto a gas e l'acqua.
Segnavia: il bivacco si trova sul percorso dell’Alta Via 2, nel tratto che porta da Chabodey al Passo Alto ( segnavia AV2 – 5). Alta Via 2 tra Col de la Crosatie e Col Haut Pas.
Tempo di percorrenza:
- dalla frazione Chabodey di La Salle (1.043 m.) 3h
- dal Rifugio Deffeyes ( 2.500 m.) 2h30
- da La Thuile ( Loc. Promise 1.540 m. ) 6h35
- dal Col de la Crosatie (2.838 m.) 1h15
Il Bivacco è stato realizzato nel 2021 dal Comune di La Salle a seguito della distruzione del bivacco in Loc. Promoud a causa di una valanga.
Il nuovo bivacco Cosimo Zappelli è una struttura in legno composta da moduli componibili prefabbricati.
E’ stato intitolato all’alpinista Cosimo Zappelli: diplomato infermiere, esercitò le professioni di guida alpina e maestro di sci. Fu un divulgatore, un fotografo e un collaboratore di diverse case editrici e scomparve nel 1990 sul Pic Gamba nel massiccio del Monte Bianco. Le imprese in montagna di Zappelli iniziano con numerose scalate nel gruppo del Monte Bianco, in coppia con Walter Bonatti. Partecipò a spedizioni extraeuropee in Iran, sui Monti Zagros, in Africa sul Kilimangiaro, Ruwenzori ed Hoggar, nell’ex Urss sui monti del Caucaso oltre che sulle Ande.