Benvenuti nel sito istituzionale del comune di La Salle
DALL’11 AL 21 SETTEMBRE 2023
L’UFFICIO TRIBUTI AVRA’ IL SEGUENTE ORARIO
LUNEDI’ 8.00/11.30
MARTEDI’ 14.00/16.00
MERCOLEDI’ 8.00/11.30
GIOVEDI’ 8.00/11.30
VENERDI CHIUSO
SI AVVISA L'UTENZA CHE GLI UFFICI COMUNALI MERCOLEDì 13 SETTEMBRE 2023 SARANNO CHIUSI AL PUBBLICO PER CORSO DI AGGIORNAMENTO.
SI INFORMA CHE LA BIBLIOTECA COMUNALE RIMARRA' CHIUSA DAL 30 AGOSTO 2023 AL 8 SETTEMBRE 2023.
PROGETTO "METEO VIGNE" COMUNI DI LA SALLE E MORGEX
Per la consultazione dei dati relativi ai sensori installati nei Comuni di La Salle e Morgex si prega di utilizzare il seguente link:.
https://mobile.netsens.it/sensors.php?gw=1927
Altitudine: 2.275 m. s.l.m.
Ubicazione: Plan de l’Arolla
Posti letto: 10
Apertura: sempre aperto
Difficoltà: EE
Attualmente non sono disponibili il fornelletto a gas e l'acqua.
Segnavia: il bivacco si trova sul percorso dell’Alta Via 2, nel tratto che porta da Chabodey al Passo Alto ( segnavia AV2 – 5). Alta Via 2 tra Col de la Crosatie e Col Haut Pas.
Tempo di percorrenza:
- dalla frazione Chabodey di La Salle (1.043 m.) 3h
- dal Rifugio Deffeyes ( 2.500 m.) 2h30
- da La Thuile ( Loc. Promise 1.540 m. ) 6h35
- dal Col de la Crosatie (2.838 m.) 1h15
Il Bivacco è stato realizzato nel 2021 dal Comune di La Salle a seguito della distruzione del bivacco in Loc. Promoud a causa di una valanga.
Il nuovo bivacco Cosimo Zappelli è una struttura in legno composta da moduli componibili prefabbricati.
E’ stato intitolato all’alpinista Cosimo Zappelli: diplomato infermiere, esercitò le professioni di guida alpina e maestro di sci. Fu un divulgatore, un fotografo e un collaboratore di diverse case editrici e scomparve nel 1990 sul Pic Gamba nel massiccio del Monte Bianco. Le imprese in montagna di Zappelli iniziano con numerose scalate nel gruppo del Monte Bianco, in coppia con Walter Bonatti. Partecipò a spedizioni extraeuropee in Iran, sui Monti Zagros, in Africa sul Kilimangiaro, Ruwenzori ed Hoggar, nell’ex Urss sui monti del Caucaso oltre che sulle Ande.
La Salle Mont Blanc Experience
CONSIGLIO COMUNALE
DIRETTE VIDEO IN RETE
per seguire il Consiglio comunale in diretta o rivedere le registrazioni delle sedute precedenti, cliccare sul seguente indirizzo di collegamento internet:
https://ac108mp.streamcloud.it
iN ALLEGATO L'AVVISO DI ACCESSO REGOLAMENTATO AGLI UFFICI COMUNALI
SI COMUNICA CHE , IN RIFERIMENTO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 45 DEL 29/05/2020 E SUCCESSIVA DELIBERA DI CONSIGLIO, L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNALE NON SI APPLICHERA' PER I SOGGIORNI A LA SALLE NEI MESI DI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO ED AGOSTO 2020.
Carta residente TMB per i residenti in Valdigne
Nasce la Carta per residenti nei Comuni dell'Unité Valdigne. Transito al Traforo pagando ciascuna corsa semplice al costo praticato nell'abbonamento 20 transiti del GEIE-TMB.

In virtù di un accordo tra l'Unité des Communes Valdigne Mont Blanc, la Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont Blanc e il Gruppo Europeo di interesse economico del Traforo del Monte Biaco (Geie-Tmb), a partire dal 20 gennaio 2020 i residenti nei 9 Comuni appartenenti alle comunità montane prossime al Monte Bianco (Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Dider sul versante italiano - Chamonix, Les Houches, Vallorcine e Servoz sul versante francese) avranno la possibilità di usufruire di una nuova modalità di pagamento dei transiti effettuati al Traforo del Monte Bianco.
Grazie a questa modalità di pagamento, i residenti dei Comuni suddetti potranno transitare al Traforo pagando ciascuna corsa semplice al costo praticato nell'abbonamento 20 transiti del GEIE-TMB.
Per usufruire di tale modalità di pagamento, le persone interessate dovranno preventivamente richiedere il rilascio di una tessera, denominata "CARTA RESIDENTE TMB", che dovrà essere presentata al pedaggio del Traforo all'atto di ciascun transito.
La richiesta della "Carta residente TMB" dovrà essere inoltrata dalla persona interessata direttamente al GEIE - TMB tramite il sito internet www.tunnelmb.net da un computer, da un tablet oppure da uno smartphone cliccando su "Residente Valdigne" in fondo alla home page del sito del Tunnel.
Con deliberazione n. 4 del 28/01/2019 il Consiglio Comunale ha approvato una modifica al regolamento per l'applicazione della TARI (tassa rifiuti). Dal 2019 la tassa per le abitazione a disposizione (non residenti o seconde case di residenti) verrà calcolata anche sul numero dei componenti che viene assegnato in base alla superficie tassabile. I criteri sono elencati nella suddetta deliberazione disponibile alla sezione "Ufficio Tributi"