- Home >
- Cultura e territorio >
- Le associazioni
- > La società filarmonica
Le prime tracce di una società filarmonica a La Salle, oggi chiamata Fanfara o Banda musicale, risalgono al 1910 e sono attestate dal verbale di una visita pastorale alla parrocchia del vescovo di Aosta.
Una seconda società, molto meno antica ma di certo più consistente e duratura, visto che è sopravissuta fin dopo la liberazione del 1945, è quella fondata verso il 1935-1936 su iniziativa di François Bizel, che a quei tempi era impiegato nell'amministrazione del comune (ufficio annonaria). L'iniziativa, sostenuta dagli entusiasmi dell'intera popolazione di La Salle, riuscì a riunire attorno al maestro e direttore Oreste Presa una cinquantina di persone, tra giovani e padri di famiglia, animate da una grande passione ma prive di una qualsiasi preparazione musicale. Grazie all'abilità del maestro responsabile della direzione artistica, un falegname originario del Veneto che tuttavia era molto competente in materia e abbastanza esigente, gli allievi iniziarono a comprendere la posizione e il valore delle note e a farle uscire dai loro strumenti. Alla fine, la banda prese forma e poté presentarsi al pubblico, facendo risuonare le sue melodie nella strada principale e nella piazza centrale della veulla. La prima uscita ufficiale fu un vero trionfo! Chi non ricorda i tre bassi "Tave de Alleyson, Rico de Cocco e Grat de Tine", che con i loro strumenti imponenti e luccicanti superavano di gran lunga il resto del gruppo o il viso espressivo di "Pipi" o ancora i più piccoli che facevano fatica a tenere il passo… Le difficoltà furono ben presto dimenticate, così come i richiami all'ordine da parte del maestro durante le prove, quando qualche nota sventurata usciva di sproposito dagli strumenti: egli perdeva spesso la pazienza, ma non abbandonava mai quel sigaro che gli pendeva continuamente dalle labbra. A dire il vero, alcuni elementi della vecchia banda del paese sono ancora tra noi e potrebbero raccontare molti più aneddoti di colui che scrive queste memorie!
Dopo la liberazione del 1945, l'attività della Filarmonica continuò ancora per alcuni anni, ma quando le nuove leve iniziarono a scarseggiare (maestro e reclute), si unì a quella di Courmayeur, dando vita all'attuale "Società musicale di Courmayeur e La Salle", sotto la direzione di Telloli, ideatore "di un vasto repertorio che va dai pezzi da fanfara più classici alle melodie più moderne".
La nuova banda è ormai conosciuta e apprezzata non solo nella Valdigne, dov'è l'unica, ma anche nel resto della Valle d'Aosta e altrove.
Speriamo che tenga duro!