LA CASA-MUSEO PLASSIER

Il 23 gennaio 2012, una settimana prima di morire, Carlo Plassier legava con lascito testamentario al Comune di La Salle la sua casa con gli arredi e le opere d'arte in essa contenuti, il tutto vincolato alla futura fruizione pubblica.

Il nucleo principale della collezione  è costituito dai dipinti, circa 1.250, cui si aggiungono un centinaio di opere di grafica e varie suppellettili (bronzetti, ceramiche, orologi, ecc.) nonché i mobili che arredano gli appartamenti.

Nella primavera 2018, il Comune di La Salle ha acquisito formalmente il lascito ed ha concluso la sistemazione della Maison Plassier che è diventata una casa-museo, all'interno della quale la collezione ha mantenuto il suo inscindibile legame con la figura del collezionista e la sua attività di albergatore, di promotore culturale e mecenate locale.

L'apertura  al pubblico ha svelato ai residenti e turisti la ricchezza del lascito. Al primo piano è possibile visitare l'abitazione di Plassier, mentre l'appartamento al piano terreno, presenta un profilo biografico del proprietario e l'esposizione della notevole raccolta di opere di artisti valdostani, primo tra tutti Italo Mus.

 

 

 

 

 

ORARI APERTURA ESTATE 2022

ORARI MAISON PLASSIER ESTATE 2022
ORARI MAISON PLASSIER ESTATE 2022
Elenco dei libri del FONDO GORNI donati alla Maison Plassier di La Salle.

 

MAISON PLASSIER donazione libri Gorni
MAISON PLASSIER donazione libri Gorni

DOSSIER PLASSIER

DOSSIER PLASSIER
DOSSIER PLASSIER
manifesto museo plassier
manifesto museo plassier
plassier orari 2019
plassier orari 2019
C. Maggi, Inverno a Thovex (La Thuile)
C. Maggi, Inverno a Thovex (La Thuile)
F. De Pisis, Scorcio urbano
F. De Pisis, Scorcio urbano
I. Mus, L'attesa
I. Mus, L'attesa
Maison Plassier
Maison Plassier
P. Vera, Le peintre dans le jardin
P. Vera, Le peintre dans le jardin
Regione Autonoma Valle d'Aosta
CELVA
Protezione Civile Valle d'Aosta
Sportello Unico degli Enti Locali della Valle d'Aosta